Con la presentazione della domanda di partecipazione a gara pubblica e, ancor più, con la predisposizione e l'inoltro dell'offerta, i soggetti concorrenti assumono una posizione differenziata e qualificata che giustifica la posizione di contro interessati ai quali, ai sensi dell'art. 7, legge. 7 agosto 1990 n. 241 sulla trasparenza amministrativa, è necessario comunicare l'avviso di avvio del procedimento finalizzato all'annullamento in autotutela del bando di gara, al fine di consentire la difesa del bene della vita dato dalla chance di aggiudicazione.

 Consiglio di Stato,  sez. V, 29 marzo 2011, n. 1922

Le e valutazioni svolte dall'Amministrazione appaltante in ordine alla congruità delle offerte presentate ovvero relativamente alla valutazione delle offerte anomale sono espressione della discrezionalità tecnica e, come tale, sfuggono al sindacato di legittimità se adeguatamente motivate, salvo che non siano manifestamente irragionevoli, irrazionali, illogiche, arbitrarie ovvero se si fondano su di un evidente travisamento di fatti.

Consiglio di Stato - Sez. V — 23 febbraio 2010, n.1040

L'erronea indicazione del codice fiscale sulla causale del bollettino di versamento del contributo all'Autorità di vigilanza sui contratti pubblici non è causa di esclusione dalla gara indetta per l'aggiudicazione di un appalto con la Pubblica amministrazione.

Consiglio di Stato - Sez. V - 17 febbraio 2010, n.918    

L'erronea indicazione del codice fiscale sulla causale del bollettino di versamento del contributo all'Autorità di vigilanza sui contratti pubblici non è causa di esclusione dalla gara indetta per l'aggiudicazione di un appalto con la Pubblica amministrazione.

Consiglio di Stato - Sez. V - 17 febbraio 2010, n.918    

È regola acquisita che nelle Commissioni di gara è sufficiente che la maggioranza dei membri sia composta da soggetti forniti di competenze « specifiche » rispetto all'oggetto della gara stessa. 

Tar Friuli Venezia Giulia, sez. I, 11 giugno 2013, n. 334