Con comunicazione datata 13 maggio 2025, il MIM invita gli studenti a prestare particolare attenzione alla compilazione della terza sezione del Curriculum, relativa soprattutto alle esperienze extracurricolari, sottolineando l’importanza di valorizzare le attività più significative ai fini del colloquioIl Curriculum dello studente riveste un ruolo centrale e ha due principali finalità, particolarmente rilevanti nell’ambito dell’Esame di Stato.

Si tratta, da un lato, di uno strumento utile all’orientamento e, dall’altro, di un documento fondamentale per l’Esame di Stato. Durante il colloquio d’esame, infatti, la commissione prende in considerazione le informazioni presenti nel Curriculum. Questo documento contribuisce alla preparazione e scelta dei materiali da proporre ai candidati, consentendo alla commissione di tener conto del percorso scolastico seguito, delle metodologie impiegate, delle attività svolte e dei progetti portati a termine, comprese eventuali iniziative personalizzate e individualizzate.

Finalità del Curriculum

  • Serve sia per l’orientamento post-scolastico sia come documento di riferimento per la commissione durante l’Esame di Stato.

  • Resta valido, per l’a.s. 2024/25, il modello del Curriculum definito dal D.M. 6 agosto 2020, n. 88.

Struttura del Curriculum

  • Prima parte: informazioni sul percorso di studi.

  • Seconda parte: certificazioni conseguite (caricate dalla scuola).

  • Terza parte: attività extrascolastiche e competenze (inserite dagli studenti)

Il Curriculum viene costruito a partire dai dati contenuti nelle sezioni "Percorso di studi" e "Sviluppo delle competenze" dell’E-Portfolio. Le informazioni inserite dalla scuola riguardanti il percorso scolastico e le certificazioni acquisite confluiscono nella prima e nella seconda parte del documento, mentre quelle relative ad attività extracurricolari e ulteriori certificazioni sono raccolte nella terza sezione. Il Curriculum, una volta consolidato dalle segreterie scolastiche prima dell’esame, viene reso disponibile alle commissioni attraverso l’applicativo "Commissione web". Dopo il superamento dell’esame e il consolidamento finale, comprensivo dell’esito, i diplomati possono scaricare la versione definitiva del Curriculum direttamente dall’E-Portfolio.

Indicazioni per il curriculum all'esame di stato 2024-2025:

Le commmissioni di esame:

  • Devono considerare il Curriculum nella valutazione del colloquio, anche per la predisposizione dei materiali da sottoporre ai candidati. 
  • Hanno accesso al Curriculum tramite l’applicativo “Commissione web”.

I Dirigenti Scolastici e i docentiin particolare i tutor –  sono chiamati a sostenere gli studenti nella revisione e nell’aggiornamento dei contenuti dell’E-Portfolio, affinché il Curriculum possa essere al meglio valorizzato durante l’Esame di Stato.

I candidati esterni devono inserire i dati prima dell’esame preliminare; il Curriculum sarà consolidato solo in caso di ammissione.

Le segreterie scolastiche si occupano del consolidamento del Curriculum, sia prima che dopo l’esame.

Dopo il consolidamento post-esame, il Curriculum definitivo sarà disponibile nell’E-Portfolio, insieme al diploma e al Supplemento Europass (in formato digitale).

In conclusione, il Curriculum dello studente fornisce una visione completa del suo percorso formativo e delle esperienze vissute, risultando determinante sia per l’orientamento post-diploma, sia per la conduzione e la valutazione dell’Esame di Stato.

La nota ministeriale include indicazioni operative rivolte ai candidati, siano essi interni o esterni, alle scuole e alle commissioni d’esame.Tutti i materiali di supporto sono disponibili sulla piattaforma UNICA