Roma, 3 giugno 2025 – Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficializzato, con il Decreto Dipartimentale n. 1319, la distribuzione dei 74 posti destinati a docenti e dirigenti scolastici per lo svolgimento di attività connesse all’autonomia scolastica. Queste assegnazioni riguardano incarichi presso l’Amministrazione centrale del Ministero, nell’ambito del contingente previsto dall’art. 26, comma 8, della legge 448/1998.
Il provvedimento, firmato dalla Capo Dipartimento Carmela Palumbo, fa seguito alla circolare ministeriale n. 71700 del 9 maggio 2025, che ha fissato i criteri per la selezione e l’assegnazione triennale di personale scolastico a supporto dei processi di attuazione dell’autonomia.
Come sono stati distribuiti i posti
Il contingente è stato suddiviso tra i due Dipartimenti centrali del Ministero, secondo le necessità organizzative e operative dei rispettivi uffici:
-
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione: 46 posti
-
Dipartimento per le risorse, l'organizzazione e l'innovazione digitale: 28 posti
La ripartizione tiene conto delle funzioni attribuite a ciascun dipartimento e dell’impegno richiesto per il potenziamento delle politiche scolastiche, della progettazione didattica, della digitalizzazione e del coordinamento tra centro e territori.
Il contesto normativo
L’attivazione di questi incarichi è resa possibile dal quadro normativo che consente, entro un limite massimo di 150 unità complessive, il distacco temporaneo di docenti e dirigenti per lo svolgimento di funzioni di supporto strategico all’interno del Ministero, sia a livello centrale che periferico.
Cosa succede ora
Il decreto costituisce un passaggio attuativo importante per l'avvio delle procedure di selezione e assegnazione del personale per il triennio 2025/26 – 2027/28. I candidati selezionati saranno coinvolti in attività progettuali, gestionali e di coordinamento, contribuendo all’attuazione delle politiche scolastiche in sinergia con gli Uffici scolastici regionali e le direzioni ministeriali.