L'Interpello n. 1/2025 della Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali risponde a una richiesta dell'Università degli Studi di Udine riguardante i percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro per il personale docente delle scuole di ogni ordine e grado e delle università.
Il quesito principale è se i docenti che non sono esposti a rischi medi o alti possano frequentare i corsi previsti per il rischio basso, a condizione che la formazione sia comunque definita dalla valutazione dei rischi effettuata dal datore di lavoro.
La Commissione conclude che il personale docente che, in base alla valutazione dei rischi, non svolge attività con rischio medio o alto, può partecipare a corsi di formazione specifici per la categoria di rischio basso.
Il documento fa riferimento a vari articoli del d.lgs. n. 81/2008 e ai successivi Accordi Stato Regioni che regolano la durata e i contenuti minimi della formazione, ribadendo che la formazione deve essere adeguata alle mansioni effettivamente svolte.