In data 23 settembre 2025, presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, si è svolto un incontro con le organizzazioni sindacali avente ad oggetto il prossimo concorso per il personale docente “PNRR 3”. Il Concorso Docenti PNRR 3 rappresenta la terza e ultima fase del piano straordinario di reclutamento previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con l'obiettivo di ridurre il precariato e garantire l'accesso a cattedre vacanti nelle scuole italiane. Il bando è atteso entro la fine dell'anno 2025, con le prove concorsuali previste tra la fine del 2025 e la primavera del 2026, e l'intera procedura dovrà concludersi entro giugno 2026.
Il concorso prevede l'assunzione di circa 58.135 docenti, suddivisi come segue:
-
Scuola dell'infanzia e primaria: 27.376 posti (comune e sostegno) per gli anni scolastici 2025/2026, 2026/2027 e 2027/2028.
-
Scuola secondaria di I e II grado: 30.759 posti (classi di concorso e sostegno) per gli stessi anni scolastici
I requisiti per partecipare al concorso variano in base al tipo di posto e alla tipologia di scuola:
-
Scuola dell'infanzia e primaria:
-
Abilitazione conseguita tramite i corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria, oppure
-
Diploma magistrale abilitante (o diploma sperimentale linguistico) conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002.
-
-
Scuola secondaria di I e II grado:
-
Abilitazione specifica per la classe di concorso, oppure
-
Titolo di studio idoneo alla classe di concorso per cui si partecipa e almeno tre anni di servizio (anche non continuativi) negli ultimi cinque, di cui almeno uno nella classe di concorso per cui si concorre.
-
Nota: il possesso dei 24 CFU/CFA non costituisce requisito di accesso
Insegnanti Tecnico-Pratici (ITP)
-
Diploma tecnico-professionale valido fino al 31 dicembre 2025.
-
Dal 2026 sarà richiesta una laurea triennale coerente con la classe di concorso
Posti di Sostegno
-
Specializzazione sul sostegno riconosciuta in Italia ai sensi della normativa vigente.
-
Saranno ammessi anche i docenti con almeno tre anni di servizio su sostegno non specializzato, purché il titolo di specializzazione venga conseguito entro il 31 gennaio 2026.
Il concorso si articola in due fasi:
-
Prova scritta:
-
Computer-based con quesiti a risposta multipla su:
-
Conoscenze pedagogiche, psicopedagogiche e didattico-metodologiche,
-
Lingua inglese,
-
Competenze informatiche.
-
-
-
Prova orale:
-
Valutazione delle competenze disciplinari e metodologiche, con attenzione all'uso delle tecnologie.
-
Accederanno alla prova orale un numero massimo di candidati pari al triplo dei posti disponibili per regione e classe di concorso, con un punteggio minimo di 70/100 nella prova scritta.