Buongiorno,
sono da inserire in perlaPA gli incarichi conferiti in relazione ai PNRR (esperti,tutor interni o esterni)?
Ho trovato articolo nelle vostre riviste N.1 di Gennaio 2023 dove è specificato che gli incarichi di PON-FESR E FSE vanno inseriti, mentre nella rivista n.8 di Agosto 2024 non sono citati questi incarichi.
Come dobbiamo procedere? Grazie

Risposta

Sì vanno inseriti. Richiamando le linee guida dell'Unità di Missione del PNRR e alle FAQ pubblicate nell'area dedicata della Piattaforma FUTURA nelle quali è stato chiarito e specificato che gli incarichi conferiti al personale interno all'istituzione scolastica devono essere di tipo tecnico operativo, prestati come attività aggiuntiva oltre l'orario di servizio, ed al di fuori della funzione ordinariamente ed istituzionalmente esercitata.
Infatti, al personale ATA possono essere conferiti, nell’ambito del PNRR Scuola 4.0, incarichi retribuiti solamente per l’espletamento di mansioni che non rientrano nelle attività ordinarie proprie dei servizi generali, tecnici e amministrativi della scuola. Laddove quindi tali figure espletino mansioni specificatamente e strettamente finalizzate alla realizzazione degli interventi del PNRR (come ad esempio la funzione di supporto tecnico e organizzativo al RUP, il collaudo tecnico-amministrativo, ecc. ecc.), non essendo queste ricomprese nei compiti e doveri d’ufficio, saranno oggetto di apposito incarico da inserirsi nell’Anagrafe delle Prestazioni.
Parimenti dicasi per le attività di Progettazione tecnica e Collaudo, nell’ambito del PNRR, svolte dal personale docente interno. Anche in questo caso, configurandosi quali attività che esulano dall’ordinaria funzione docente, si ritiene che i relativi incarichi debbano essere inseriti in Anagrafe delle prestazioni.
Tutti gli incarichi conferiti ai dipendenti (docenti e ATA) così come agli esperti esterni partecipanti al gruppo di progettazione e con funzioni di supporto finalizzato alla realizzazione del progetto del PNRR, trattandosi, nella fattispecie, di incarichi svolti al di fuori dei normali compiti d'ufficio e della funzione istituzionale rivestita, gli stessi debbano essere comunicati in Anagrafe delle prestazioni, sul portale PerlaPA, nel termine di quindici giorni dal conferimento, come indicato in premessa.

Diversamente non occorre inserire in Anagrafe (e quindi, per completezza, non vanno pubblicati in Amministrazione trasparente) tutti i compensi, assegnati dal dirigente scolastico e provenienti dal FIS, liquidati al personale (docente e ATA) per le attività di insegnamento, per attività funzionali e per attività aggiuntive previste dal PTOF e rientranti nella specifica previsione dell’art. 88 del CCNL 2007. Si ricorda infatti che l'art. 53, comma 12, del D.Lgs. n. 165 del 2001 prevede che le amministrazioni pubbliche che conferiscono o autorizzano incarichi, anche a titolo gratuito, ai propri dipendenti comunicano in via telematica, nel termine di quindici giorni, al Dipartimento della funzione pubblica gli incarichi conferiti o autorizzati ai dipendenti stessi, con l’indicazione dell’oggetto dell’incarico e del compenso lordo, ove previsto.
In senso analogico soccorre, anche l'interpretazione fornita in tema di pubblicazione dei dati sul sito dall'A.N.A.C. - Autorità Nazionale Anti Corruzione che con le FAQ (domande frequenti con relativa risposta) in merito agli obblighi di pubblicazione sui siti delle Amministrazioni Pubbliche alla luce del D.Lgs. n. 33 del 2013 c.d. "Decreto Trasparenza", pubblicate sul proprio sito istituzionale, ha precisato che non sono soggetti agli obblighi di pubblicazione di cui all'art. 18 del D.Lgs. n. 33/2013 gli incarichi conferiti a dipendenti finanziati con le risorse a carico dei fondi della contrattazione integrativa.
Ogni incarico conferito ai dipendenti interni, non compreso nei compiti e doveri d’ufficio (cd. extra-istituzionale), debba essere invece oggetto di comunicazione telematica in Anagrafe delle prestazioni.