Come procedere per la modifica delle profilature sui portali utilizzati dalle scuola con il nominativo del nuovo dirigente scolastico
L’avvicendamento tra Dirigenti scolastici, a seguito di trasferimento, pensionamento o nuova nomina del dirigente, operazioni che di norma avvengono con l’inizio dell’anno scolastico, comporta da parte del dirigente subentrante, per essere immediatamente operativo, la necessità di procedere alla modifica con l'inserimento delle proprie credenziali dei dati presenti nelle varie piattaforme utilizzate dalle segreterie scolastiche, per l’espletamento dell’attività amministrativa.
Di seguito analizziamo le procedure informatiche di alcune delle amministrazioni/piattaforme con le quali più frequentemente le Istituzioni scolastiche si interfacciano tramite il Dirigente scolastico (DS), che deve essere pertanto opportunamente profilato.
GESTIONE SIDI
Affinché il DS possa accedere al servizio è necessario che sia in possesso di un’utenza valida per l’accesso all’area riservata del portale MIM; inoltre, che sia stato abilitato all’utilizzo del servizio. Se è un DS di nuova nomina, così come per il DSGA, attendere che il referente SIDI dell’UST della propria provincia attivi l’utenza.
Poi, verificare la profilatura di primo e secondo livello e associarlo al contesto dellapropriascuola.
SIDI Gestione Utenze> Gestione Utenze SIDI.
Attenzione:alcune profilature non passano con il cambio di contesto scolastico (ad esempio quelle relative alla piattaforma GPU e SIF).
Operare manualmente su dette piattaforme o per quelle singole profilature.
L’abilitazione al SIDI avviene in automatico solo per i Dirigenti Scolastici, i Direttori dei Servizi generali e Amministrativi e gli Assistenti Amministrativi delle segreterie scolastiche, tramite una procedura che acquisisce l’informazione direttamente dai Fascicoli del Personale, nel momento in cui l’utente viene censito all’interno di essi e dopo che ha fatto “richiesta della casella di posta personale scuola” su Istanze On Line.
Se l’utente non si era precedentemente registrato al portale Miur, l’utenza di portale viene creata contestualmente all’abilitazione al SIDI.
Sarà necessario interfacciarsi con il referente SIDI dell’Ufficio Scolastico Provinciale o Regionale.N° verde SIDI:800903080.
Bisognerà inoltre
- Avviare le procedure per ottenere il certificato di firma digitale ministeriale.
- Sarà necessario quindi anche accreditarsi presso l’istituto cassiere che gestisce il servizio di cassa per poter operare sul c/c bancario intestato alla scuola e per “censire” la firma digitale una volta ottenuto il certificato dal M.I.
- Contestualmente, occorrerà profilarsi per la gestione documentale. Questo consentirà di poter visionare la corrispondenza giornalmente o anche più volte al giorno. È molto importante poter vedere tutto quello che arriva a scuola sia sugli indirizzi PEO, sia sull’indirizzo PEC, assegnare i documenti alle persone e agli uffici e operare anche la registrazione dei documenti in entrata e in uscita.
- Cambio firma per i contratti ed in particolare => FASCICOLO PERSONALE SCUOLA => Assunzioni (Gestione Corrente) => Gestione Assunzioni a Tempo Indeterminato =>Gestione Flussi MEF =>Gestire Dati del Firmatario
Se non si è già utenti del portale MIM, l’utenza di portale (nome.cognome) viene creata contestualmente all’abilitazione al SIDI.
Chiedere firma digitale a SIDI
Il nuovo dirigente deve accedere al Servizio Istanze OnLine e seleziona la voce “Altri servizi”, seleziona la funzione Firma Digitale - Richiesta Rigenerazione PIN, preme il pulsante “Avanti”. Il sistema visualizza la maschera con i Dati anagrafici dell'utente presenti nella Richiesta Certificato.
Gestione IPA
L’accesso all’area riservata si effettua tramite SPID oppure tramite codice fiscale del referente e password attiva. È il referente che provvede ad aggiornare (da “Aggiornamento dati”) i dati relativi al Responsabile dell’Ente – Istituzione scolastica.
Modificare il nominativo del dirigente sulla piattaforma IPA, compilare modulistica ed inviarla
http://www.indicepa.gov.it/documentale/index.php
Cliccando sull’icona “Reload” si accede al quadro delle informazioni relative al DS, che possono quindi essere opportunamente modificate. L’operazione si conclude con il salvataggio dei dati.
Rapporti con agenzia dele entrate
Il DS rispetto all’AdE è il Rappresentante legale della scuola ed è in questo ruolo che deve profilarsi utilizzando il modulo AA5/6.
Il modulo opportunamente compilato può essere inviato – da un utente dell’Istituto abilitato al suo utilizzo – tramite il servizio Entratel oppure presentato presso un qualsiasi ufficio dell’AdE. Per l’invio in modalità telematica, effettuato l’accesso cercare tra i servizi il modello da compilare.
Col pulsante “Vai al servizio” si prosegue nella compilazione del modello.
Nel menu successivo viene proposta la scelta “Compila nuova comunicazione di variazione dati”, che è proprio quella corretta in caso di cambio di DS. Quindi, indicare il codice fiscale dell’Istituto e proseguire utilizzando il pulsante “Invia”.
Nella pagina successiva nel “QUADRO A – Tipo di richiesta” indicare la data di decorrenza della variazione; nel “QUADRO C – Rappresentante” inserire i dati anagrafici e fiscali del nuovo DS.
Procedere con la sottoscrizione e validazione. Conclusa la fase di validazione è possibile preparare il file per l’invio.
In genere il Dirigente non viene abilitato ad operare, perché questa funzione è riservata al DSGA e agli Assistenti, tramite la funzione degli "Operatori"autorizzati. Il DS può abilitare gli“operatori” direttamente su fisco on-line. In alternativa ci si potrà rivolgere all’Agenzia delle Entrate.
(allegare Nomina Dirigente + Documento di Identità, in caso di presentazione da parte di un delegato allo sportello + delega firmata dal DS).
Variazione Gestori. Compilare:
2) + ALLEGATO PER LA COMUNICAZIONE DEI DATI RELATIVI AI GESTORI INCARICATI
3) +Documento DS e DSGA e consegnare, anche tramite delegato, allo sportello dell'Agenzia delle Entrate del Territorio. Potete anche inviare il tutto via PEC.
Il gestore deve essere precedentemente abilitato ai servizi fisco on-line.
Per richiedere eventuali variazioni relative a utenze già attive, presentare il Modulo di richiesta:
- attraverso la Posta Elettronica Certificata esclusivamente all'indirizzo ottenibile mediante l'apposita funzionalità "Ricerca PEC per istanze di variazione utenza".
- ad un qualsiasi ufficio dell'Agenzia delle entrate della regione nella quale è stabilito il domicilio fiscale dell'utente.
In caso di difficoltà raccordarsi con l’agenzia delle entrate competente per territorio
Rapporti con l'Aran
Per effettuare le operazioni di registrazione o sostituzione del Rappresentante Legale dell’Ente (RLE) accedere a questo link. La presenza di un RLE già registrato non permette di effettuare una nuova registrazione: pertanto, ove sia necessario sostituire l’RLE precedentemente registrato, procedere cancellandolo (nella Area Riservata P.A., sezione “Procedure”, voce “Cancellazione RLE/RLC” ).
cambiare il RLE (Rappresentante Legale Ente).
- Per cancellare il precedente RLE/C ed effettuare una nuova registrazione occorre seguire le procedure indicate: andare sul sito aranagenzia.itcliccare su accedi nella sezione riservata alle pubbliche amministrazioni, a destra della homepage (sotto calendario);
- nella nuova pagina, cliccare sul tasto in evidenza Procedura cancellazione RLE/RLC;
- inserire quindi il codice fiscale del precedente RLE/C e il codice fiscale dell'amministrazione (anche in caso di collegio inserire quello dell'ente), come richiesto;
- completati i passaggi il sistema invierà automaticamente all'indirizzo di posta del collegio una email per confermare la cancellazione;
- Se non si dovesse visualizzare la mail per la conferma della cancellazione, si suggerisce di controllare anche nella casella di SPAM o posta indesiderata (seguire le procedure indicate cliccando sull'allegato);
- Terminata la procedura si potrà procedere alla registrazione del nuovo RLE di nuovo dal sito dell'agenzia, cliccando sul link Registrazione delle amministrazioni pubbliche (nella stessa pagina dell'avvio della procedura di cancellazione);
- qui le verrà richiesto un nome utente da inserire (registrazione)e una password (3546);
- una volta inserite le credenziali provvisorie si dovrà procedere alla ricerca dell'ente quindi all'inserimento dei dati anagrafici del nuovo responsabile;
- il sistema, alla fine della procedura, chiederà di confermare i dati inseriti stampandoli su carta intestata dell'ente e trasmetterli a mezzo PEC all'agenzia ARAN la quale, entro 48 h, confermerà la registrazione fornendo nome utente e password al nuovo responsabile legale;
In caso di ulteriore assistenza il numero verde è 800998 200.
Tra i primi adempimenti vi potrebbe capitare di dove rinviare la contrattazione all’ARAN e al CNEL.
Qui il manuale per inviare all’ARAN/CNEL la contrattazione integrativa di Istituto e la relazione tecnico finanziaria del DSGA e quella illustrativa del DS.
In data 01/07/2021 l’ARAN ha dato istruzioni sull’aggiornamento della propria piattaforma: Qui le nuove indicazioni (è necessario inserire il numero di cellulare del RLE – Rappresentante Legale Ente che riceverà una OTP–One Time Password ad ogni accesso).
Rapporti con l'INPS
Per effettuare le operazioni di registrazione o sostituzione del Rappresentante Legale dell’Ente (RLE) accedere a questo link. La presenza di un RLE già registrato non permette di effettuare una nuova registrazione: pertanto, ove sia necessario sostituire l’RLE precedentemente registrato, procedere cancellandolo (nella Area Riservata P.A., sezione “Procedure”, voce “Cancellazione RLE/RLC” ).
cambiare il RLE (Rappresentante Legale Ente).
- Per cancellare il precedente RLE/C ed effettuare una nuova registrazione occorre seguire le procedure indicate: andare sul sito aranagenzia.itcliccare su accedi nella sezione riservata alle pubbliche amministrazioni, a destra della homepage (sotto calendario);
- nella nuova pagina, cliccare sul tasto in evidenza Procedura cancellazione RLE/RLC;
- inserire quindi il codice fiscale del precedente RLE/C e il codice fiscale dell'amministrazione (anche in caso di collegio inserire quello dell'ente), come richiesto;
- completati i passaggi il sistema invierà automaticamente all'indirizzo di posta del collegio una email per confermare la cancellazione;
- Se non si dovesse visualizzare la mail per la conferma della cancellazione, si suggerisce di controllare anche nella casella di SPAM o posta indesiderata (seguire le procedure indicate cliccando sull'allegato);
- Terminata la procedura si potrà procedere alla registrazione del nuovo RLE di nuovo dal sito dell'agenzia, cliccando sul link Registrazione delle amministrazioni pubbliche (nella stessa pagina dell'avvio della procedura di cancellazione);
- qui le verrà richiesto un nome utente da inserire (registrazione)e una password (3546);
- una volta inserite le credenziali provvisorie si dovrà procedere alla ricerca dell'ente quindi all'inserimento dei dati anagrafici del nuovo responsabile;
- il sistema, alla fine della procedura, chiederà di confermare i dati inseriti stampandoli su carta intestata dell'ente e trasmetterli a mezzo PEC all'agenzia ARAN la quale, entro 48 h, confermerà la registrazione fornendo nome utente e password al nuovo responsabile legale;
In caso di ulteriore assistenza il numero verde è 800998 200.
Tra i primi adempimenti vi potrebbe capitare di dove rinviare la contrattazione all’ARAN e al CNEL.
Qui il manuale per inviare all’ARAN/CNEL la contrattazione integrativa di Istituto e la relazione tecnico finanziaria del DSGA e quella illustrativa del DS.
In data 01/07/2021 l’ARAN ha dato istruzioni sull’aggiornamento della propria piattaforma: Qui le nuove indicazioni (è necessario inserire il numero di cellulare del RLE – Rappresentante Legale Ente che riceverà una OTP–One Time Password ad ogni accesso).
RAPPORTI CON L'INAIL
DENUNCE
- DENUNCE di variazione
- Variazione ditta in lavorazione
- cliccare sulla pennetta di modifica, fino a trovare “titolare o legale rappresentante”,
- ABILITA RIQUADRO,
- compilare tutti i campi e poi
- registra
- Dopo la registrazione appare un quadro V2 Premi poi si abilita su tutto.
Inoltre, il DS all'interno del SIDI - Funzione denunce potrebbe delegare il DSGA (oppure l’Assistente Amministrativo) in quanto di default per il sistema è il DS abilitato a fare la denuncia.
Il delegato, in qualità di chi compila e autocertifica la comunicazione/denuncia, potrà essere prescelto dal proprio datore di lavoro, responsabile del procedimento amministrativo, mediante abilitazione all’utilizzo delle preposte funzioni con le usuali modalità di profilatura: i dirigenti scolastici, come referenti della sicurezza, potranno procedere autonomamente profilando il proprio personale delegato.
Richiesta durc on line
Compilare l’apposito modulo che può essere inviato via pec nel ns. caso a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Per gli altri, basta andare sul sito dell'Inail e ricercare l'Ufficio competente. L'abilitazione e la visualizzazione del Dur con line può essere richiesta anche sul sito dell'INPS
RAPPORTI CON L'ANAC
Per la registrazione e profilazione del DS occorre utilizzare il servizio raggiungibile allink https://www.anticorruzione.it/per-le-amministrazioni-pubbliche.
Se non si è ancora registrati bisogna accedere alla funzionalità di “Registrazione” inserendo i dati personali richiesti. Il sistema invierà in automatico all’indirizzo email indicato il link per perfezionare l’attivazione delle credenziali di accesso. Se si è già registrati si può accedere alla pagina di gestione
Profili in cui si può:
- creare il profilo richiesto da ciascun servizio;
- visualizzare e/o gestire i profili di cui si dispone.
È disponibile inoltre una “Scheda Utente” dove si possono modificare i contatti (telefono, fax, cellulare, email e pec) e la password di accesso.
Con riferimento ai profili di Responsabile Unico del Progetto, RPCT, RASA, Amministratore OE ecc., dopo aver richiesto il profilo il DS riceverà all’indirizzo email indicato in fase di registrazione, un modello di Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio (DSAN), che dovrà compilare e inviare alla casella Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., con oggetto “Trasmissione DSAN”.
In caso di mancata ricezione del modello DSAN sulla propria casella email è possibile utilizzare questo modello reperibile anche nella pagina del servizio di registrazione ANAC nella sezione “Allegati e documentazione”, procedere alla sua compilazione e al suo invio come indicato sopra. Per approfondimenti si può consultare il Manuale di Registrazione.
AreArGS - PCC
Sul link http://certificazionecrediti.mef.gov.it/ Occorre registrare il nuovo DS.
Avviata la registrazione Vi chiederà il codice fiscale dell'amministrazione.
Dopo averlo indicato, Vi dirà che l'Amministrazione è registrata e che è possibile fare il subentro di un nuovo responsabile.
Andando avanti nel modulo di subentro, compilandolo in ogni sua parte Vi chiederà i dati anagrafici, indirizzi email (solitamente mettiamo quelli della scuola) ed il cellulare del DS, per l'invio del codice di attivazione.
La procedura produrrà alla fine un atto notorio, che bisogna scaricare e firmare digitalmente in P7M e ricaricare firmato assieme al documento di identità e alla nomina.
Sull'email Vi arriverà conferma dell'iscrizione Esempio: all'arrivo della username e password e del codice di attivazione al cellulare del DS sarà possibile fare il primo accesso e autenticarsi.
ACQUIStINretePA
Il DS deve essere abilitato quale Punto Ordinante (PO) dell’Istituzione scolastica in modo da poter firmare (con firma digitale) contratti per conto dell’amministrazione di appartenenza.
Se il dirigente è di nuova nomina deve fare prima la registrazione base, poi dopo aver inserito utenza e password, in “Abilitazione” dovrà abilitarsi come Punto Ordinante, Punto Istruttore e Operatore di Verifica inadempimenti.
Il dirigente che subentra ad un precedente dirigente scolastico fare la procedura di subentro.
L’abilitazione a PO consente di:
- predisporre e pubblicare RdO, ODA, Appalti Specifici e Gare;
- gestire le fasi di Aggiudicazione delle procedure (per tutti gli strumenti di Negoziazione);
- procedere alla Stipula nei casi in cui è prevista;
- indicare il Responsabile Unico di Progetto abilitato alla richiesta del CIG, alla pubblicazione, alla pubblicità degli appalti e alle fasi successive alla post-pubblicazione.
Al fine di ereditare lo storico delle acquisizioni fatte dal DS uscente e i suoi punti istruttori, e poter concludere eventuali procedure avviate e non terminate, occorre utilizzare lo strumento del “Subentro”.
Per effettuare il Subentro ad altro PO accedere al portale degli acquisti e successivamente selezionare “Gestione Abilitazioni” Subentro.
GESTIONE PERLAPA
Per registrarsi al sistema PerlaPA 2018 ed essere abilitato ad operare bisogna procedere come segue:
dalla home page del sito PerlaPA seguire il percorso:
Adempimenti>Anagrafe delle prestazioni Unificata>Accedi al servizio> Registrazione
- Compilare il modulo di registrazione e cliccare sul pulsante "SALVA": Attenzione: nel campo e-mail devi inserire un indirizzo di posta istituzionale personale, ovvero con dominio dell'amministrazione di appartenenza (non puoi registrarti con una e-mail con dominio di tipo gratuito (hotmail, gmail, etc). Inoltre la casella e-mail deve essere abilitata alla ricezione della posta certificata (PEC).
- Confermare la registrazione cliccando sul link inviato tramite e-mail all'indirizzo di posta prescelto al quale perverranno anche tutte le comunicazioni e la password.
Attenzione: devi effettuare la conferma della registrazione entro 3 giorni dal ricevimento dell'e-mail, altrimenti l'account viene automaticamente cancellato.
- Accedere a PerlaPA 2018 con Username (codice fiscale) e password inviata dal sistema.
- Al primo accesso il sistema ti chiede il cambio della password, devi quindi impostare lanuova password (minimo 8 caratteri di cui almeno una lettera maiuscola ed una lettera minuscola, un numero e un carattere speciale (! ? _ - @ $) e cliccare sul pulsante"SALVA".
- Infine, per essere abilitato ad operare nel sistema è necessario che ti candidi al ruolo di Inseritore o Responsabile utilizzando le apposite voci di menu.
Attenzione: senza l'assegnazione di un ruolo non è possibile effettuare nessuna operazione sugli incarichi.
GESTIONE AREA MEF PER CUP
Il Cup è il codice che identifica un progetto d'investimento pubblico ed è lo strumento cardine per il funzionamento del Sistema di Monitoraggio degli Investimenti Pubblici (MIP). La sua richiesta è obbligatoria per tutta la "spesa per lo sviluppo", inclusi i progetti realizzati utilizzando risorse provenienti da bilanci di enti pubblici o di società partecipate, direttamente o indirettamente, da capitale pubblico e quelli realizzati con operazioni di finanza di progetto, "pura" o "assistita", o comunque che coinvolgono il patrimonio pubblico, anche se realizzati con risorse private.
Anche sull’area del MEF https://cupweb.rgs.mef.gov.it/CUPWeb/home_cup.jsp occorre una nuova registrazione e successivamente può essere associato al nuovo DS.
In caso di problemi contattare il servizio Help-Desk CUP al numero verde 800961966 oppure inviando una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Variazione utenza SIL/SARE/PORTALE DEL LAVORO e similiBisogna provvedere anche a fare la variazione ai sistemi informatici regionali per la gestione on line delle Comunicazioni Obbligatorie del lavoro e l'accesso agli ammortizzatori sociali per le aziende.
I datori di lavoro pubblici e privati, le agenzie di somministrazione e i soggetti abilitati devono utilizzare il Portale del lavoro, il Sil oppure il SARE per l’invio ai Centri per l'Impiego delle Comunicazioni relative ad assunzioni, trasformazioni, cessazioni e variazioni di rapporti di lavoro.
Il sistema online provvede a smistare le Comunicazioni Obbligatorie sia al centro per l'impiego competente in ambito regionale, sia al sistema informatico nazionale che curerà l’invio delle informazioni agli altri enti coinvolti (INAIL, INPS, Direzioni Regionali e Provinciali del lavoro, Prefettura-UTG).
di Maria Rosaria Tosiani su Dirigere la scuola n. 9 di prossima uscita