Nell'ultimo collegio docenti ci sono stati docenti assenti che non hanno comunicato la loro assenza dal collegio docenti, ho invitato a presentare richiesta di permesso breve e indicare la date del recupero. Chiedo che tipo di modalità di recupero posso dare?
Risposta
Ai sensi dell’art. 16, comma 3 CCNL 2007, per la fruizione del permesso breve, :“entro i due mesi lavorativi a quello della fruizione del permesso, il dipendente è tenuto a recuperare le ore non lavorate in una o più soluzioni in relazione alle esigenze di servizio”.
Tenendo conto di quanto previsto al secondo periodo del predetto comma (“Il recupero del personale docente avverrà prioritariamente con riferimento alle supplenze o allo svolgimento di interventi didattici integrativi”) il dirigente dovrebbe disporre il recupero, entro i due mesi successivi, in attività analoghe a quella per la quale il docente ha usufruito del permesso.
Tuttavia non è prevista la fungibilità tra ore di insegnamento e ore di attività funzionali all’insegnamento, con la conseguenza che per le ore di permesso fruite in occasione di una riunione del collegio o del consiglio di classe non può essere chiesto il recupero in corrispondenti ore di insegnamento.
Pertanto l’ipotesi perseguibile per ottenere il recupero delle ore di attività funzionali all’insegnamento, non svolte per fruizione di permesso breve, è quella di rivedere eventuali autorizzazioni di esonero da attività funzionali collegiali di cui all’art. 44 comma 3 del CCNL 18 gennaio 2024, esonero concesso al fine di evitare lo sforamento delle 40 ore.