Con la nota firmata dalla dirigente Francesca Busceti, la Direzione generale per le risorse e il supporto alle istituzioni scolastiche ha comunicato l’apertura, sul portale SIDI, della rilevazione destinata al monitoraggio dei compensi spettanti a presidenti, commissari ed esperti degli Esami di Stato conclusivi del secondo ciclo.
Le scuole secondarie di II grado dovranno comunicare – entro le ore 12:00 del 5 novembre – i dati relativi agli oneri complessivi, convalidati dal dirigente scolastico, per consentire al Ministero di disporre eventuali assegnazioni integrative di risorse.

Le rilevazioni non validate non saranno prese in considerazione. Come ricorda la circolare, “soltanto il dirigente scolastico è abilitato alla validazione e risponde personalmente della veridicità dei dati”.

La procedura, avviata con la prima sessione il 15 luglio, si chiude dunque con la decima e ultima acquisizione. Particolare attenzione è richiesta alle scuole “dimensionate” dal 1° settembre 2025, che dovranno liquidare i compensi entro il 31 agosto, pena la revoca delle somme residue sul capitolo 2549 – piano gestionale 7, che saranno ritirate a fine esercizio.

Tra le fonti normative richiamate figurano il D.I. 24 maggio 2007, la nota n. 7054/2007, la nota interdipartimentale n. 5850/2015 e la recente O.M. n. 67 del 31 marzo 2025, che disciplina l’Esame di Stato per l’a.s. 2024/25.

Con decreto del 13 agosto 2025, firmato dal Direttore generale Maria Assunta Palermo, la Direzione generale per il personale scolastico ha disposto l’affidamento al Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Roma Tre per la predisposizione dei quesiti concorsuali destinati al reclutamento dei docenti per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria.

L’affidamento, di 105.000 euro oltre IVA, è avvenuto secondo la procedura semplificata prevista dall’art. 50, comma 1, lett. b) del D.Lgs. 36/2023 (nuovo Codice dei contratti pubblici), dopo la consultazione di vari atenei italiani, tra cui Milano-Bicocca, LUMSA, Suor Orsola Benincasa, Europea di Roma, Bergamo, Foggia e Salerno.

Il Dipartimento dovrà produrre 2.250 quesiti, di cui 750 per la scuola dell’infanzia e primaria e 1.500 per la secondaria, entro il 31 ottobre 2025. I quesiti saranno utilizzati per le nuove prove concorsuali 2025/26, in coerenza con la riforma del reclutamento e la digitalizzazione delle procedure di selezione.

Tra scadenze di bilancio, controlli sulla spesa e riorganizzazione dei concorsi, il Ministero dell’Istruzione e del Merito si trova in una fase di forte pressione gestionale e normativa.
La conclusione delle rilevazioni dei compensi e la definizione delle nuove prove concorsuali rappresentano due snodi centrali per garantire continuità amministrativa e trasparenza nei procedimenti di selezione e retribuzione.

Per le istituzioni scolastiche, l’impegno di queste settimane è duplice: completare correttamente le rilevazioni su SIDI e prepararsi alle nuove procedure di reclutamento, che saranno gestite con criteri sempre più standardizzati e digitali.

  • 5 novembre 2025: scadenza per la validazione delle rilevazioni compensi Esami di Stato.
  • 31 ottobre 2025: termine per la consegna dei quesiti concorsuali da parte di Roma Tre.
  • 105.000 euro l’importo dell’affidamento per la predisposizione delle prove.
  • Dirigenti scolastici responsabili della correttezza dei dati finanziari e della tempestiva liquidazione dei compensi.