Una circolare ministeriale chiarisce le modalità per il personale docente impegnato nel supporto ai futuri insegnanti
Con una nota firmata il 28 luglio 2025, il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha comunicato agli Uffici Scolastici Regionali un’importante misura per agevolare il corretto svolgimento dei percorsi abilitanti all'insegnamento per la scuola secondaria di primo e secondo grado.
Il provvedimento si collega al Decreto Ministeriale n. 243 del 3 dicembre 2024, adottato di concerto con il MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) e il MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze), in applicazione dell’art. 2-bis, comma 7 del D.Lgs. 59/2017.
I docenti che svolgono il ruolo di tutor coordinatori nei percorsi universitari e accademici abilitanti del personale docente potranno essere collocati in posizione di esonero o semiesonero dal servizio, al fine di garantire:
-
lo svolgimento delle attività di tirocinio da parte dei candidati;
-
il coordinamento didattico-pedagogico richiesto;
-
la conclusione regolare dei percorsi abilitanti previsti per l’a.s. 2024/25.
La scadenza massima per tale misura è fissata al 31 dicembre 2025.
Il provvedimento nasce in risposta alle tempistiche segnalate dal MUR, che ha evidenziato la necessità di un maggiore coordinamento tra scuola e università per completare i percorsi abilitanti attivati dopo la riforma del sistema di formazione iniziale degli insegnanti. La collaborazione tra docenti tutor scolastici e strutture universitarie è infatti cruciale per garantire l'efficacia del tirocinio diretto e indiretto previsto nei 60 CFU.
-
Docenti delle scuole secondarie di I e II grado coinvolti nei percorsi abilitanti come tutor coordinatori;
-
Dirigenti scolastici e Uffici scolastici regionali, cui spetta ora attuare operativamente le disposizioni della nota.
-
D.Lgs. 59/2017, art. 2-bis, c. 7: disciplina i nuovi percorsi di formazione iniziale e accesso ai ruoli.
-
DM 243/2024: regola, in concerto con MEF e MUR, il quadro organizzativo dei percorsi abilitanti e delle figure di supporto.
Il Ministero intende così rafforzare l’integrazione tra scuola e università, garantendo qualità e sostenibilità al nuovo modello di formazione iniziale. Il riconoscimento dell’esonero per i tutor è un passo importante per valorizzare il loro ruolo e sostenere un sistema più efficiente e coerente.
Per ulteriori chiarimenti, le scuole e i docenti interessati possono consultare il sito del Ministero o contattare il proprio Ufficio Scolastico Regionale.