Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato due avvisi destinati alle Fondazioni ITS Academy per la realizzazione di percorsi formativi all’estero e il potenziamento di strutture e laboratori presso le sedi estere, nell’ambito delle iniziative di internazionalizzazione promosse dal Piano Mattei.
L'iniziativa si inserisce nell'ambito del Piano Mattei, con l’obiettivo di rafforzare l’internazionalizzazione dell’istruzione tecnica superiore italiana, in particolare nei Paesi con cui sono stati siglati Memorandum di intesa: Egitto, Tunisia, Etiopia e Algeria.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 2 milioni di euro, suddivisi in parti uguali tra il bilancio 2024 e 2025. Ogni ITS Academy potrà presentare progetti formativi biennali (percorso ordinamentale) con un contributo massimo di 165.000 euro, oppure percorsi di allineamento linguistico e tecnico per un massimo di 50.000 euro.
Formazione in lingua italiana e tirocini obbligatori
I percorsi dovranno svolgersi in lingua italiana e coprire un monte orario tra le 1.800 e le 2.000 ore, con almeno il 35% dedicato a tirocini formativi. I corsi saranno incentrati su figure professionali definite a livello nazionale, secondo quanto stabilito dal decreto del 20 ottobre 2023, n. 203.
Per quanto riguarda i percorsi di allineamento, questi dovranno comprendere almeno 1.000 ore, con una parte dedicata all’alfabetizzazione linguistica e un’altra alle competenze tecnico-professionali di base.
Candidature entro il 26 agosto 2025
Le Fondazioni ITS interessate dovranno inviare la propria candidatura via PEC entro le ore 23:59 del 26 agosto 2025, utilizzando l’apposito format previsto nell’allegato A. Saranno valutati aspetti quali la qualità progettuale, la coerenza con le esigenze locali, la rete di partner coinvolti e l’eventuale cofinanziamento, anche regionale o privato.
La selezione sarà curata da una commissione ad hoc nominata dal Ministero. Solo i progetti che supereranno il punteggio minimo di 50 su 100 verranno ammessi in graduatoria.
Piano Mattei e internazionalizzazione strategica
Questa misura rappresenta una concreta attuazione delle previsioni del decreto-legge n. 160/2024 e dei successivi interventi legislativi. L’azione punta a consolidare la dimensione estera degli ITS Academy come leva per l’innovazione, lo sviluppo economico e l’inclusione internazionale.