Il diritto del disabile all'istruzione si configura come un diritto fondamentale, che deve essere assicurato attraverso misure di integrazione e sostegno idonee a garantire ai portatori handicap la frequenza degli istituti d'istruzione, tra le quali viene in rilievo la figura a personale docente specializzato, chiamato ad adempiere ad forme di integrazione e sostegno, che si rivelano ineliminabili anche sul piano costituzionale, a favore degli alunni diversamente abili. La giurisprudenza costituzionale ha evidenziato l'esistenza di un "nucleo indefettibile di garanzie" che si pone quale limite invalicabile anche all'intervento normativo discrezionale del legislatore, affermando la necessità di assicurare una specifica forma di tutela ai disabili che si trovino in condizione di particolare gravita — tramite la possibilità di stabilire ore aggiuntive di sostegno correlate alle loro effettive necessità — alfine di rendere effetti diritto fondamentale all'istruzione del disabile grave.
TAR CALABRIA N.834 - Sez. 1 — 23 novembre 2011