Buongiorno,
gli obblighi di pubblicazione per i DS sono:
l’atto di nomina o di proclamazione, con l’indicazione della durata dell’incarico o del mandato elettivo;
il curriculum;
i compensi di qualsiasi natura connessi all’assunzione della carica;
gli importi di viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici;
i dati relativi all’assunzione di altre cariche, presso enti pubblici o privati, e i relativi compensi a qualsiasi titolo corrisposti;
gli altri eventuali incarichi con oneri a carico della finanza pubblica e l’indicazione dei compensi spettanti
è da pubblicare la situazione patrimoniale personale (dichiarazione redditi)? Grazie per la risposta Cordiali saluti
Risposta
Come si ricorderà l'obbligo di pubblicazione della situazione relativa ai redditi e al patrimonio personale dei dirigenti pubblici ivi compresi i dirigenti scolastico era stato previsto dall’art. 14, comma 1-bis, del D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 " le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati di cui all’art. 14, comma 1, lettera f), dello stesso decreto legislativo anche per tutti i titolari di incarichi dirigenziali"
L'ANAC, Autorità anticorruzione, è intervenuta più volte sulla questione fornendo linee guida per l'attuazione di tale obbligo, precisando che non tutti i dati devono essere pubblicati, ma solo quelli strettamente collegati all'espletamento dell'incarico.
Ma nonostante le precisazioni dell'ANAC le polemiche sono state sull'argomento numerose.
La questione a seguito di una richiesta del TAR Lazio alla Corte Costituzionale di esaminare la legittimità della norma che aveva sancito l'obbligo si è risolta con l'autorevole intervento della stessa Corte con la sentenza n.20 de l2019.
La Corte nel dichiarare la illegittima della succitata disposizione ha affermato che la pubblicazione riguarda soltanto i dirigenti che ricoprono incarichi apicali.
Di conseguenza, è stato abrogato l’obbligo di pubblicare on line i dati personali sul reddito e sul patrimonio dei dirigenti pubblici diversi da quelli che ricoprono incarichi apicali, ivi compresi quindi anche i dirigenti scolastici.
La Corte ha mantenuto per tutti i dirigenti pubblici l’obbligo di pubblicazione dei compensi di qualsiasi natura connessi all’assunzione della carica nonché per le spese relative ai viaggi di servizio e alle missioni pagate con fondi pubblici. A giudizio della Corte non vanno, invece, pubblicati i dati relativi ai redditi e al patrimonio personali, in quanto non necessariamente collegati all’espletamento dell’incarico affidato.
Pertanto, per i Dirigenti scolastici sono rimasti obbligatoriamente da pubblicare i seguenti dati:
- l’atto di nomina o di proclamazione, con l’indicazione della durata dell’incarico o del mandato elettivo;
- i compensi di qualsiasi natura connessi all’assunzione della carica;
- gli importi di viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici;
- i dati relativi all’assunzione di altre cariche, presso enti pubblici o privati, e i relativi compensi a qualsiasi titolo corrisposti;
- gli altri eventuali incarichi con oneri a carico della finanza pubblica e l’indicazione dei compensi spettanti.