Buongiorno, cortesemente pongo il seguente quesito:
contratto con associazione (onlus oppure istituto culturale di lingue) per il cui affidamento è stato chiesto il cig, il compenso e relativo incarico deve essere indicato in anagrafe delle prestazioni?
Inoltre, nel caso di incarico a dipendenti (logopediste dipendenti uls) con autorizzazione allo svolgimento di attività extra-istituzionali, il contratto che si stipula dovrebbe essere un contratto di prestazione plurima, od un contratto d'opera intellettuale?
Con riferimento al quesito posto si chiarisce quanto segue.
1) Gli adempimenti in materia di Anagrafe delle Prestazioni e di trasparenza sono contenute nell’art. 53 del D. Lgs. 165/2001, recentemente novellato dall’art. 8 comma 12 del D. Lgs. 75/17, delle disposizioni in materia di trasparenza di cui al D. Lgs. 33/2013 specificate dalle linee guida ANAC sulla pubblicazione e qualità dei dati pubblici (Determinazione n.1310/2016 e Delibera n. 50/2013). di conseguenza gli adempimenti a carico della Pubblica Amministrazione, relativi alla comunicazione telematica alla banca dati del Dipartimento della Funzione pubblica denominata PerlaPA, sono di seguito richiamati nella versione rettificata alle luce delle predette novità, per quanto riguarda la categoria dei consulenti esterni, anche nel caso di associazioni no profit.
Anagrafe delle Prestazioni, sezione Consulenti:
-
obbligo tempestivo di comunicazione telematica degli incarichi conferiti a consulenti e collaboratori esterni dell’istituto, con i dati previsti nell’art. 15 del D.Lgs. n. 33/2013, di seguito elencati:
-
gli estremi dell'atto di conferimento dell'incarico;
-
il curriculum vitae;
-
i dati relativi allo svolgimento di incarichi o la titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione o lo svolgimento di attività professionali;
-
i compensi, comunque denominati, relativi al rapporto di consulenza o di collaborazione, con specifica evidenza delle eventuali componenti variabili o legate alla valutazione del risultato.
2) Riguardo il conferimento di incarichi a dipendenti di altra amministrazione come USL, non si può fare la collaborazione plurima che il CCNL 2007 prevede solo per la messa a disposizione di personale appartenente ad altre istituzioni scolastiche, si può fare un contratto di prestazione d'opera occasionale, con preventiva autorizzazione dell'amministrazione di appartenenza, ai sensi art.53 D.l.vo n.165/2001.