Art. 1 – Finalità e contesto normativo

  • Il DL 160/2024, convertito nella L. 199/2024, ha aumentato il Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa (FMOF).

  • Le risorse sono destinate a compensare il lavoro del personale ATA nelle pratiche pensionistiche e cessazioni d’ufficio per l’a.s. 2024/25.

  • Il CCNI del 18 dicembre 2024 ha ripartito le risorse tra gli Uffici Scolastici Regionali (USR).

 

Art. 2 – Attivazione del monitoraggio

  • Le scuole devono compilare una rilevazione sul portale SIDI nel percorso:

  • I dati richiesti sono:

    • Totale pratiche gestite.

    • Numero di unità di personale ATA interno e relativo numero di pratiche.

    • (Se presente) Numero di unità di personale ATA esterno (con codice meccanografico della scuola di titolarità) e relative pratiche.

 

Art. 3 – Inserimento e validazione dati

  • È possibile utilizzare valori decimali se una pratica è stata lavorata da più persone.

  • Il Dirigente scolastico deve validare la rilevazione (con possibilità di annullare e correggere prima della chiusura).

 

Art. 4 – Compiti degli USR

  • Gli USR devono monitorare i dati attraverso SIDI e verificare:

    • La coerenza tra pratiche e personale coinvolto.

    • L’equivalenza tra somma delle pratiche per figura ATA e il totale scolastico.

  • Conclusa la verifica, devono inviare comunicazione formale al Ministero (requisito per l’assegnazione delle risorse).

 

Art. 5 – Tempistiche

  • Le scuole possono inserire i dati fino al 31 agosto 2025.

  • Gli USR devono concludere e trasmettere la verifica entro il 15 settembre 2025.

 

Art. 6 – Risorse finanziarie per ATA esterni

  • Se usato personale ATA esterno con contratti di collaborazione plurima, le risorse saranno attribuite al POS della scuola di servizio del personale.

 

Art. 7 – Supporto

  • Le scuole possono chiedere supporto tramite l’Help Desk Amministrativo Contabile (HDAC):

    Applicazioni SIDI → Gestione Finanziario-Contabile → Help Desk Amministrativo Contabile