Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione di 161 funzionari amministrativi a tempo indeterminato, da destinare agli Uffici Scolastici Regionali. La selezione sarà gestita dalla Commissione RIPAM, in collaborazione con Formez PA.
Obiettivi del bando
Il concorso mira a rafforzare la capacità amministrativa del Ministero in materia di appalti pubblici, in linea con quanto previsto dal Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 36/2023) e dal PNRR.
Posti disponibili per Regione
I posti sono distribuiti su base territoriale. Le Regioni con più disponibilità sono Lombardia (24 posti), Campania (18), Lazio e Sicilia (15 ciascuna). Ogni Regione ha un proprio codice concorso per la candidatura.
Requisiti di accesso
I candidati devono possedere:
-
Cittadinanza italiana o equiparata;
-
Laurea triennale (L) o magistrale (LM) in discipline giuridiche, economiche, sociali o statistiche;
-
Requisiti generali di moralità, idoneità e assenza di cause ostative.
Sono previste riserve di posti per volontari delle forze armate, operatori del servizio civile e personale con contratti a tempo determinato di almeno 36 mesi.
Come si svolge il concorso
1. Prova scritta (massimo 30 punti)
Consiste in 40 quesiti a risposta multipla da svolgere in 60 minuti:
-
25 quesiti su: diritto amministrativo, codice dei contratti, diritto costituzionale e civile, diritto UE, penale, lavoro pubblico, contabilità pubblica, MIM e scuole, inglese (liv. B1), competenze digitali;
-
8 quesiti di logica e ragionamento critico-verbale;
-
7 quesiti situazionali su gestione risorse, comportamento organizzativo, capacità relazionali e decisionali.
Il punteggio minimo per superare la prova è 21/30.
2. Valutazione titoli (massimo 10 punti)
Saranno valutati titoli accademici (master, dottorati, specializzazioni), voti di laurea ed eventuali titoli aggiuntivi, se coerenti con le materie d’esame.
Modalità di candidatura
Le domande devono essere presentate esclusivamente online, tramite il portale inPA.gov.it, entro 20 giorni dalla pubblicazione del bando.
È necessario:
-
Autenticarsi con SPID, CIE o CNE;
-
Compilare il curriculum online;
-
Possedere un indirizzo PEC personale;
-
Pagare una quota di partecipazione di 10 euro.
Graduatorie, assunzioni e sedi
I candidati vincitori verranno assunti a tempo indeterminato come Funzionari giuridico-amministrativi-contabili nell’Area dei funzionari del CCNL Comparto Funzioni Centrali. Ogni vincitore dovrà rimanere nella sede assegnata per almeno 5 anni.
Inclusione e misure compensative
Sono previste misure di supporto per candidati con disabilità, DSA, gravidanza o allattamento, con eventuali tempi aggiuntivi o prove asincrone.
Se desideri, posso prepararti anche:
-
Una versione sintetica da pubblicare sui social o nella newsletter;
-
Un modello di comunicato stampa per la scuola o per un ente;
-
Un modulo di FAQ per candidati.