Il decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, convertito in legge 25 febbraio 2022, n. 15, recante: «Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi», contiene importanti novità per la scuola che di seguito proviamo a riassumere.
1) Proroga del reclutamento dei docenti specializzatidalle graduatorie provinciali per le supplenzefinalizzato a garantire il diritto all’istruzionedegli studenti con disabilità
L'art. 5 - ter, stabilisce che al fine di sopperire alle esigenzedi sostegno scolastico e di garantire i diritti degli studenticon disabilità, maggiormente penalizzati dall’acuirsi e dalpersistere della pandemia di COVID-19, l’applicazionedella procedura prevista dall’articolo 59, comma 4, deldecreto legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni,dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, è prorogataper le assunzioni riguardanti i posti vacanti e disponibilinelle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico2022/2023, limitatamente ai soggetti iscritti nella primafascia delle graduatorie provinciali per le supplenze riservateai docenti in possesso del titolo di specializzazione susostegno, di cui all’articolo 4, comma 6 -bis, della legge 3maggio 1999, n. 124.
2) Indizione di un nuovo concorso straordinarioper l'assunzione del personale precario
Il decreto mille proroghe ha previsto l'indizione di unnuovo concorso straordinario per i precari con tre anni di servizio. La procedura che prevede lo svolgimentodi una sola prova concorsuale dovrà svolgersi entroil 15 giugno 2022.In via straordinaria, per un numero di posti pari a quellivacanti e disponibili:
• Per l’anno scolastico 2021/2022 che residuano dalle immissioni in ruolo effettuate ai sensi dei commi 1, 2, 3e 4, salvi i posti di cui ai concorsi per il personale docentebanditi con i decreti del capo del Dipartimentoper il sistema educativo di istruzione e formazione delMinistero dell’istruzione nn. 498 e 499 del 21 aprile2020, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, 4a serie speciale,n. 34 del 28 aprile 2020, è bandita una proceduraconcorsuale straordinaria per regione e classe di concorsoriservata ai docenti non compresi tra quelli di cuial comma 4 che, entro il termine di presentazione delleistanze di partecipazione, abbiano svolto nelle istituzioniscolastiche statali un servizio di almeno tre anni,anche non consecutivi, negli ultimi cinque anni scolastici,valutati ai sensi dell’articolo 11, comma 14, dellalegge 3 maggio 1999, n. 124.
• Il bando determina il contributo di segreteria posto acarico dei partecipanti, in misura tale da coprire integralmentel’onere della procedura concorsuale.
• Ciascun candidato può partecipare alla procedura inun’unica regione e per una sola classe di concorso epuò partecipare solo per una classe di concorso per laquale abbia maturato a meno un’annualità, valutata aisensi del primo periodo.
• Le graduatorie di merito regionali sono predispostesulla base dei titoli posseduti e del punteggioconseguito in una prova disciplinare da tenere entroil 15 giugno 2022, le cui caratteristiche sono definitecon decreto del Ministro dell’istruzione.
• Nel limite dei posti di cui al presente comma, che sonoresi indisponibili per le operazioni di mobilità e immissionein ruolo, i candidati vincitori collocati in posizioneutile in graduatoria sono assunti a tempo determinatonell’anno scolastico 2022/2023 e partecipano,con oneri a proprio carico, a un percorso di formazione,anche in collaborazione con le università, che neintegra le competenze professionali.
• Nel corso della durata del contratto a tempo determinatoi candidati svolgono il percorso annuale di formazioneiniziale e prova di cui all’articolo 13 del decretolegislativo 13 aprile 2017, n. 59.
• A seguito del superamento della prova che conclude ilpercorso di formazione di cui al quinto periodo nonché del superamento del percorso annuale di formazioneiniziale e prova, il docente è assunto a tempoindeterminato e confermato in ruolo, con decorrenzagiuridica ed economica dal 1° settembre 2023, o, sesuccessiva, dalla data di inizio del servizio, nella medesimaistituzione scolastica presso cui ha prestato serviziocon contratto a tempo determinato. Il percorso diformazione di cui al quinto periodo e la relativa provaconclusiva sono definiti con decreto del Ministro dell’istruzione.Le graduatorie di cui al presente comma decadonocon l’immissione in ruolo dei vincitori».
3) Edilizia scolastica
Sono state prorogate fino alla data di cessazione dello statodi emergenza epidemiologica da COVlD-19 (31 marzo2022) le disposizioni finalizzate a semplificare e accelerarele procedure di esecuzione e pagamento per interventi intema di edilizia scolastica. In particolare:
• gli enti locali sono autorizzati a procedere al pagamentodegli stati di avanzamento dei lavori anche in derogaai limiti fissati per gli stessi nell’ambito dei contratti diappalto:
• per tutti gli atti e i decreti relativi a procedure per l’assegnazionedelle risorse in materia di edilizia scolasticai concerti e i pareri delle Amministrazioni centralicoinvolte sono acquisiti entro il termine di 10 giornidalla relativa richiesta formale;
• decorso tale termine, il Ministero dell’istruzione indicenei tre giorni successivi apposita conferenza di serviziconvocando tutte le Amministrazioni interessate e trasmettendocontestualmente alle medesime il provvedimentoda adottare.
4) Sedute del Gruppo di lavoro operativo perl’inclusione (GLO)
L'art. 5 comma 3-quinquies ha disposto la prorogata finoalla data di cessazione dello stato di emergenza epidemiologicada COVlD-19 (31 marzo 2022) le disposizioniche stabilisce che è garantita la possibilità, di effettuarein videoconferenza le sedute del Gruppo di lavorooperativo per l’inclusione per lo svolgimento delle funzioniattribuite a tale organo dalla vigente normativa. È possibile continuare anche dopo tale data ad effettuarein videoconferenza le sedute dei gruppi di lavoro,dandone comunicazione all’istituzione scolastica presso laquale sono istituiti.
5) Graduatorie concorso STEM
Le graduatorie di cui all'art. 59 comma 17 del DL 73/21,relative al concorso STEM sono integrate, nel limite dellefacoltà assunzionali, con i candidati risultati idonei peravere raggiunto o superato il punteggio minimo previstoossia almeno 70 punti su 100 sia nella prova selettiva, sianella prova orale.In ogni caso, ai fini delle immissioni in ruolo, hanno prioritài vincitori del concorso ordinario indetto con DD499/20 (art. 1 comma 7 secondo periodo).
6) Incarichi temporanei nelle scuole dell’infanziaparitarie
L'art. 2 -ter stabilisce che per garantire il regolare svolgimentodelle attività nonché l’erogazione del servizioeducativo nelle scuole dell’infanzia paritarie qualora si verifichil’impossibilità di reperire, per i relativi incarichi insostituzione, personale docente con il prescritto titolo diabilitazione, è consentito, in via straordinaria, per l’annoscolastico 2021/ 2022 e per l’anno scolastico 2022/2023,prevedere incarichi temporanei attingendo anche alle graduatorie degli educatori dei servizi educativi per l’infanzia in possesso di titolo idoneo, ai sensi di quanto previsto daldecreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65.Il servizio prestato a seguito dei suddetti incarichi temporaneinon è valido per gli aggiornamenti delle graduatoriedi istituto delle scuole statali.
7) Fondo per l’assistenza all’autonomia e allacomunicazione degli alunni con disabilità
L'art. 5-bis dispone che il Fondo per l’assistenza all’autonomiae alla comunicazione degli alunni con disabilità, introdottodalla legge di bilancio 2022, viene incrementatoda 100 a 200 milioni a decorrere dal 2022.Tali risorse sono ripartite per 100 milioni in favore delleRegioni, province e città metropolitane, 100 milioni dieuro in favore dei comuni.
8) Povertà educativa
L'art.15 stabilisce che le risorse non utilizzate per progettivolti a contrastare la povertà educativa e ad incrementarele opportunità culturali e educative dei minori (DL 34/20 art. 105 comma 1 lettera b) possono esserespese fino al 31 dicembre 2022, nel limite di 15 milionidi euro.Per l’anno 2022, al fine di promuovere e sviluppare gli studi delle scienze umane e sociali (e in favorire opportunità educative e per il contrasto della povertà educativa,è autorizzata la spesa di 300 mila euro da destinare all’Università Tor Vergata volta al potenziamento della capacità del sistema nazionale degli studi riguardanti la lingua e letteratura italiana, in prospettiva interdisciplinare ed europea, mediante una ricerca con indirizzo letterario sul tema del romanzo di formazione italiano, che prevede anche l’acquisizione di materiale documentale.
9) Reclutamento del personale docente di religione cattolica
L'art.5, comma 3, ha inserito una proroga in materia direclutamento del personale docente di religione cattolica.In particolare il Ministero è autorizzato a bandire entrol’anno 2022 (in precedenza, entro il 2021) un concorsoper la copertura dei posti per l’insegnamento della religionecattolica che si prevede siano vacanti e disponibilinegli anni scolastici dal 2021/2022 al 2023/2024.A tal fine viene modificato il comma 1 dell’articolo 1-bisdel decreto-legge 126/19. Per le assunzioni rimangonoferme le attuali procedure autorizzatorie.